M2B si pone a servizio delle scuole per supportarle al meglio nella sperimentazione didattica.
M2B si basa su due ingredienti fondamentali:
- la ricerca di nuove interazioni tecnico-scientifiche, l’apertura agli stimoli tecnologici e sociali per migliorare e supportare la didattica del futuro attraverso concrete attività laboratoriali;
- innovazione vista come esercizio continuo di miglioramento ed accrescimento degli strumenti formativi per i docenti e gli studenti.
Una scuola che scelga di avviare una sezione a sperimentazione didattica con M2B si colloca in questa direzione, aprendo le porte a un percorso che qualifica la propria offerta formativa per gli studenti e la professionalità del corpo docente.
In questo cammino, l’Associazione M2B si rende disponibile a:
- presentare il “progetto” nelle scuole e supportare la dirigenza, i docenti, i genitori e le autorità locali ad avviare il progetto localmente;
- promuove la comunicazione esterna e la raccolta fondi associata all’avvio del progetto presso la nuova scuola che decide di aderire;
- supporta la comunità di interesse della scuola e nomina un referente locale del progetto ( tra i genitori della comunità scolastica interessata);
- in base alle indicazioni delle scuole e del territorio, alle concrete possibilità di sviluppo, propone l’avvio dei cosiddetti “progetti speciali”.