30 OTTOBRE 2018 – CONVEGNO Montessori e scuola secondaria
Il 30 ottobre 2018 si svolgerà un importante convegno organizzato da Opera Nazionale Montessori in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano BICOCCA dal titolo: “La scuola secondaria di primo grado pubblica e il Metodo Montessori: quali possibili contaminazioni?”.
M2B interverrà all’ interno della Tavola Rotonda di chiusura lavori, portando la testimonianza concreta del lavoro svolto con passione a fianco delle Scuole Secondarie pubbliche per realizzare quello che solo pochi anni fa sembrava un traguardo irrealizzabile.
Ecco il programma completo della giornata di lavori:
CONVEGNO:
“LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PUBBLICA E IL METODO MONTESSORI: QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI?”
30 ottobre 2018
Università degli Studi di Milano Bicocca
Aula Martini, Edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano
Scarica la locandina
Ore 8.30 – 9.00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 – 9.30
Saluti delle Autorità
C. Messa, Rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
M. G. Riva, Direttore Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa D. Campanelli, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia L. Galimberti, Assessore all’Educazione e all’Istruzione del Comune di Milano
Ore 9.30 – 10.00
APERTURA DEI LAVORI. Coordina e introduce: Milena Piscozzo (Rete scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori)
Ore 10.00 – 10.30
B. Scoppola (Opera Nazionale Montessori)
Il ruolo dell’Opera Nazionale Montessori – Le basi del metodo
Ore 10.30 – 11.00
L. Marchioni (Referente Scientifico ONM)
Adolescente Montessori
Ore 11.00 – 11.30
E. Nigris (Università Bicocca di Milano)
Perché la scuola secondaria pubblica ha ancora bisogno di Maria Montessori
Ore 11.30 – 12.00
G. Tognon (Università Roma LUMSA)
Cultura del merito e strategie di valutazione nella scuola secondaria di primo grado
Ore 12.00 – 12.30
G. Seveso (Università Bicocca di Milano)
Il valore sociale e culturale dell’approccio montessoriano all’inizio del Novecento: temi e suggestioni ancora attuali
Ore 12.30 – 13.00
DIBATTITO
Ore 13.00 – 14.30
PAUSA PRANZO
Ore 14.30
Riapertura dei lavori. Coordina: E. Nigris
Ore 14.30 – 15.00
L. Zecca (Università Bicocca di Milano)
La didattica per competenze in una scuola Montessori
Ore 15.00 – 16.30
P. Accornero, C. Bassanini, A. Binago, C. Corvi, C. Di Ciò, P. Favretto, F. Pellizzer (Docenti della rete scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori) Le esperienze
Ore 16.30 – 17.30
TAVOLA ROTONDA. Coordina: M. Piscozzo
La scuola secondaria di primo grado pubblica e il Metodo Montessori: quali possibili contaminazioni Intervengono: G. Bovio (Comitato scientifico della Rete di scopo), M. Bruschi (Comitato scientifico della Rete di scopo), M. Francisetti (Comitato scientifico della Rete di scopo), L. Leo (Comitato scientifico della Rete di scopo), Associazione Memo, Associazione M2B, Associazione Scuola Pubblica Montessori
Ore 17.30 – 18.00
CONCLUSIONI